Visualizzazione post con etichetta is suppas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta is suppas. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2013

"In Suppas" con pane di semola di grano duro

Ebbene si, il freddo è arrivato anche in Sardegna, e ha porta portato con se anche acquazzoni , nubifragi , fulmini e tempeste con il nome di antiche regine egizie. La bellissima Cleopatra  stata citata per descrivere la disgrazia che ha distrutto case, bloccato strade e purtroppo anche ucciso delle persone, qui in terra sarda.
Spero che tutti i lettori del Medio Campidano ( ma non solo) stiano bene e non abbiano sofferto gravi danni.

Ma prima che arrivasse Cleopatra un' avvenimento ben più felice è accaduto in casa mia : Il pacco di MANGIARE MATERA

Mamma mia quanta roba!! La qualità della farina e la passione con cui nasce , cresce e si trasforma si è subito mostrata a me già dal primo taglio alla forma di Pane di semola rimacinata di grano duro.
Un Pane con un grande  CUORE...
SI HA PROPRIO LA FORMA DI UN CUORE!!


Per fortuna ho colto al volo l'opportunità promossa da Teresa De Masi di poter cucinare con il grano più famoso d' Italia, l'introvabile Senatore Capelli.


E come ricetta ho utilizzato il Pane di Matera per fare un piatto tipico della Sardegna.
E' un pane che nasce dalla terra, che ha radici profonde ed è simbolo di un luogo, che racconta la storia di chi vive e cresce con quegli odori e sapori.
Mi ha fatto venire in mente un piatto rustico, molto semplice ma che ha un'anima profonda. Un piatto povero che ha sfamato generazioni. Il mio conford food per eccellenza.
Parlo de "Is Suppas", solitamente preparate con su civraxiu (pane di semola tipico sardo), che si sono trovate benissimo con l'abbinamento Lucano...e non si sono lamentate affatto.
Per prepararle seguite le mie dritte: