Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2013

Gnocchi di patate e pomodori confit

Buonsera e buona domenica a tutti...

Qui fa davvero caldissimo e verrebbe voglia di andare al mare e stare all'aria aperta. Ma si sa, noi foodblogger dobbiamo sempre utilizzare le giornate libere per cucinare e sperimentare. Oggi ho voluto provare un classico della cucina italiana, che a casa mia non è sicuramente un must. Sto parlando degli gnocchi di patate, tipico prodotto che si trova già pronto al supermercato e che raramente si prepara in casa.
Bhe da oggi voglio dedicare tanto spazio alle preparazioni home-made dei prodotti che si trovano in bustati/ congelati/pronti in 5 minuti e chi più ne ha più ne metta.
Dobbiamo sempre ricordarci che il segreto per vivere bene e combattere malattie e disturbi come allergie e intolleranze, è sempre CONOSCERE QUEL CHE SI MANGIA!!

Partendo da questo dobbiamo quindi utilizzare i prodotti , i buoni prodotti, comprati da noi, scelti accuratamente con le nostre mani, e di cui conosciamo storia e composizione.
Comprare i pomodori dal contadino, sapere se ha usato dei trattamenti, conoscere la tipologia di pomodoro e in che terreno è stato coltivato, fanno si che la vostra salsa di pomodoro sia assolutamente genuina, gustosa e sicura per la vostra salute nonché di quella delle persone che mangiano con voi.
Per aiutarvi a fare ciò quindi parlerò della tipologia e della storia dei prodotti che utilizzo. Fino ad ora sono stata sempre abbastanza generica nelle mie ricette, ma per riprodurre alla perfezione quel che vi propongo è davvero indispensabile sapere tutti i dettagli sugli ingredienti.
Ogni piatto è motivo di approfondimento sulla cultura della nostra terra, della nostra cultura e della nostra storia. Quindi perché non andare più a fondo e scoprire tante cose nuove?
Più conosciamo e meglio mangiamo...questo è diventato il mio motto!!!

Ora vi parlo di come ho preparato in casa mia gli gnocchi di patate.


Innanzitutto io ho scelto le patate a pasta gialla perchè ne vengono prodotte di buonissime nei terreni vicino a casa mia, quindi più che la varietà credo sia importante la qualità per la vostra scelta. La patata pasta gialla è irregolare, ha la buccia molto grossa e la pasta gialla. Esistono poi quelle a pasta bianca, che solitamente vengono utilizzate per le preparazioni in cui c'è bisogno di frantumarle perchè sono farinose.Sono di forma liscia e rotonda. Le patate a buccia rossa sono quelle compatte e adatte alle insalate. Le patate americane (con la buccia rossa e forma irregolare) sono dolcissime e vengono fritte o fatte al forno. Infine le patate novelle, molto piccole e lisce, sono quelle del periodo primaverile e hanno la buccia finissima. Possono infatti essere mangiate con la buccia perché non c'è il rischio di tossicità.

Come scegliere le patate...

martedì 1 ottobre 2013

MedDiet Camp 28/29 settembre Cagliari

L'evento è finito e ancora ho tantissima adrenalina che mi scorre nelle vene...



Il MedDiet Camp è un'evento organizzato da Città dell'olio nella città di Cagliari per promuovere e valorizzare i principi, la storia e l'importanza della DIETA MEDITERRANEA.
Il MedDiet Camp è il primo dei cinque grandi eventi pianificati da MedDiet, progetto strategico finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013. Con un budget complessivo pari a circa 5 milioni di euro e una durata di 30 mesi, il progetto mira a promuovere e valorizzare la Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco nel 2010.  Oltre all’Italia, che partecipa con Unioncamere in qualità di capofila, il Centro Servizi per le imprese della Camera di Commercio di Cagliari, il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio e l’Associazione nazionale Città dell’Olio quali partners, il progetto coinvolge altri 5 Paesi del Mediterraneo (Egitto, Grecia, Libano, Spagna e Tunisia).

4 chef internazionali
50 foodbloggers
3 professionisti del food
e tanti tanti sorrisi.


venerdì 5 aprile 2013

Malloreddus alla campidanese


Finalmente riesco a fermarmi un attimo!
Anche se i ritardo vi auguro tanti auguri di buona Pasqua...spero l'abbiate passata bene e in famiglia.
Io come al solito la passo a casa con i miei cari e, quando penso alla famiglia, penso ei piatti famigliari, quelli dell'infanzia, delle feste. La tradizione sarda è molto radicata nella nostra cucina e quindi non posso che condividere con voi un must: Malloreddus alla campidanese.
Tempo fa avevo condiviso la ricetta con le ragazze di Donne sul web (potete trovarla qui).
Ve ne avevo anche parlato per Natale ed ora vi do le indicazioni per prepararli in maniera impeccabile.

venerdì 26 ottobre 2012

Pipe rigate al ragù di melanzane


Buona giornata miei cari lettori,

oggi è giornata di preparativi. Ho ancora la valigia da fare e un po' di roba da lavare. Devo dire che non è una impresa semplice visto che non si sa che tempo farà a Torino. Il meteo comunque prevede temperature invernali, il che è tutto dire visto che già la città è sulle Alpi e di per se è fredda.
In più, venendo dalla Sardegna, non sono molto abituata alle temperature rigide. Come andrà a finire? Mi troveranno ibernata stile ghiacciolo fuori dal Salone del gusto? Spero di no (anche se come morte non sarebbe male ahaah)!!

Quindi messo insieme stivali, giacchette e parapioggia sono pronta per partire :)

Nel mentre si è fatta ora di cena e io preparo una bella pasta asciutta al ragù.
Ma non la solita state tranquilli...farò le pipe rigate al ragù di melanzane. Un bel piatto stagionale in pieno spirito Slow food. Volete provarla anche noi?

venerdì 5 ottobre 2012

Tagliatelle al sugo di aragostelle....e Salone del gusto #1


Oggi vi darò una ricetta tra le mie preferite in assoluto....mamma mia che bontà.
Io come avrete capito ADORO I PIATTI DI PESCE. Sarà perché mi ricordano sempre quelle giornate di festa, quelle domeniche tutti assieme attorno ad una tavola, i piatti speciali che non ci si può permettere ogni giorno e quindi si riservano alle "occasioni speciali". O forse sarà l'aria salmastra che si respira in questi giorni caldi e ventilati qui a Cagliari. Le aragostelle sono perfette come base per dei sughi gustosi, soprattutto le teste che, mi raccomando, non vanno buttate perché sono loro che insaporiscono il sugo. 

Ma prima di darvi la ricetta voglio assolutamente darvi una notizia bomba:

Io, me...me medesima...a fine Ottobre...sarò indovinate dove?
 Al SALONE DEL GUSTO DI TORINO... ancora non ci credo!!
Sarò li dal 27 al 30 Ottobre e vi aggiornerò sia qui che su FB qui.
Probabilmente farò un account Instagram così da potervi aggiornare anche con foto al momento, prima dopo e durante l'evento.

Io non sto in me dalla felicità: Paura, ansia, eccitazione, felicità si accavallano in me ogni volta che ci penso. E' il mio primo vero evento BIG...con tante Foodblogger come me da ogni parte d'Italia.
Speriamo vada tutto bene...(ecco la mia faccia mentre scrivo :D)

Bhe si, ora vi do' la ricetta, tranquilli!!;)





Ingredienti:
  • 1 aragostella a persona
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • 500 gr di tagliatelle all'uovo (qui)
  • Prezzemolo
  • soffritto misto (sedano, carota e cipolla)
  • 1 peperoncino

Si inizia...
  1. Far soffriggere sedano, carota e cipolla e 1 peperoncino
  2. Aggiungere le aragostelle
  3. Unire la passata di pomodoro, il prezzemolo e far raffinare il sugo
  4. Quando è quasi pronto lessare le tagliatelle in acqua salata
  5. Condite le tagliatelle con il sugo
  6. Presentare il piatto una aragostella per piatto
Ed ecco, il vostro primo di mare è pronto per essere servito.

A presto con nuovi aggiornamenti per il Salone del Gusto e nuove ricette

Martyska


mercoledì 15 agosto 2012

Buon Ferragosto..e tanti auguri Julia


Buon Ferragosto a tutti miei cari lettori.
Spero che questa giornata l'abbiate passata bene e in allegria. Io quest'anno sono stata a riposo, dopo un week end sotto le stelle mi sono presa qualche giorno per stare in famiglia. E' bello ridere assieme, ritrovare quei volti che conosci da sempre, che ti fanno sentire a casa e libero di essere completamente te stesso...semplicemente tu,come quando eri piccola. Ridere con mia nonna mi da davvero una carica fortissima: una donna che mi da ogni volta delle lezioni di vita, di comportamento. Nonostante la sua età e i ragionamenti talvolta antiquati, mi accorgo che certe cose non cambiano, che riesce a darmi dei consigli veri e sinceri, soprattutto indirettamente tramite il suo modo di essere se stessa.
Ma basta con le sdolcinerie...
Grande protagonista di questa giornata è stato il pesce (ebbene si, mica siamo stati li a guardarci negli occhi :P). Dall'antipasto al secondo abbiamo preparato un qualcosa che si avvicinava molto ad un banchetto nuziale ahahah(quando le donne si organizzano sono terribili).
Da buoni sardi abbiamo preparato un piatto tipico della nostra zona : 

Fregola ai frutti di mare

Ingredienti:

(x4 persone)

400 gr di fregola
200 gr pezzettoni di pomodoro
200 gr frutti di mare misti (polpo, calamaro, cozze ,arselle)
prezzemolo
cipolla

  1. Fate cuocere la fregola in abbondante acqua salata
  2. Fare un soffritto di cipolla e far cuocere i frutti di mare
  3. Unite i pezzettoni e far insaporire il tutto
  4. Scolare la fregola e condire con il sugo preparato
Et voilà...


Inoltre volevo fare un groppo augurio a Julia Child, grande cuoca che ha ispirato molte di noi con le sue ricette e con le sua esperienze di vita. A lei è dedicato il doogle di oggi.

A presto
un bacione

Continuate a seguirmi :D


mercoledì 29 settembre 2010

Pennette alla boscaiola

Bene vi posto un piatto che è stata la mia cena di ieri...
Devo dire che fino a poco tempo fa la mia pasta alla boscaiola aveva al suo interno solamente panna e funghetti trifolati (gnam gnam ne vado ghiotta)...Ma con gran sorpresa un giorno ho seguito il consiglio di mia madre di metterci su un pò di cosette per renderla più gustosa ...e così ho fatto...
inutile dirvi che sono rimasta assolutamente conquistata dal suo gusto particolarissimo :D

P.S. Io ci metto le pennette perchè...come avrete potuto notare sono le mie preferite :P ma voi pote metterci anche altri tipi di pasta corta...ad esempio i fusilli ci stanno benissimo ;)


Bene...pronti?? Mano alla dispensa...in cerca di...

500 gr di pennette
pancetta affumicata
4 zucchine
funghetti trifolati
panna da cucina (io uso quella vegetale...ottima anche per chi ha delle allergie o intolleranze)

Avete tutto?? ok
Allora viaaaaaaaaaaaaaaaaa....

1. Prendete le zucchine sbucciatele e tagliatele a dadini,fate lo stesso con i funghi
























2. Mettete le zucchine e i funghi in padella con un filo d'olio e del sale...in seguito aggiungeteci la pancetta


3. Fate bollire dell'acqua in una pentola e gettateci le pennette



4. Gettate nella padella, insieme agli altri ingredienti anche la panna e amalgamate per bene...

5. Pronto il condimento e scolata la pasta ...mescolate eeeeeeeeeee...









Voilà...
le vostre pennette alla boscaiola sono pronte :D













partecipo al contest di

domenica 26 settembre 2010

Pasta ai fiori di zucca

Ciaooo...
vi avevo promesso che avrei postato presto una nuova ricetta...ed eccola qua...
Il piatto più famoso e più importante della cucina italiana si combina ai profumi e colori dei fiori di zucca ...molto semplice ma con un gusto unico e particolare...io lo uso sia come primo piatto quando ho degli ospiti...ma anche per un pasto veloce quando le lezioni non mi lasciano tanto tempo per la pausa...
Bene ora vediamo cosa dobbiamo utilizzare 5 porzioni abbondanti :
Ci servono

  • 500 gr. di mezze penne rigate
  • 30 fiori di zucca
  • 500 gr. di pezzettoni di pomodoro (se no ne avete va bene anche la passata di pomodoro)
  • zafferano
  • peperoncino o paprika
  • aglio
  • cipolla
Bene siete prontiiiiii??........viaaaaaaaaaaaaaaaa

1. Tagliate a pezzettini i fiori di zucca e fateli soffriggere in un pò d'olio con cipolle e aglio sminuzzati...

2. aggiungete i pezzettoni...zafferano...e un pizzico di peperoncino...per un'effetto afrodisiaco :P (a chi non piace il piccante potete metterci un pizzico di paprika dolce...che ha un gusto molto più delicato...

3.Fate bollire l'acqua e lessate le nostre mezze penne rigare


4. Aggiungete il sugo alla pasta...conditela per bene eeeeeeeeeee....

Voilà.....il vostro primo piatto semplice e leggero è pronto in tavola :D

domenica 19 settembre 2010

Lasagne al forno

Non trovate che una bella porzione rettangolare di lasagne sembri proprio un mazzo di carte da poker?
con tutti quelli strati...anche se sono molto più buone :P
Bene ora vedremo come poter costruire questo mazzetto di "carte golose"...
Incominciate a rovistare nella vostra dispensa o nei ripiani dei supermercati alla ricerca di :



  • 500 gr di lasagne all'uovo
  • ragù alla bolognese
  • 1 kg besciamella (vedi il tutorial)
  • 3 mozzarelle
  • 200 gr. parmigiano gratuggiatto
  • 1/2 etto di prosciutto cotto



Bene avete raccimolato tutto?prendete tutti gli ingredienti e poggiate di fronte a voi una teglia rettangolare per 6/7 porzioni...e ora si parteeeeeee...

1. Versare un pò di ragù sulla teglia, farà in modo che anche il primo strato sia ben saporito


2.Ora poggiatevi sopra le lasagne,fino a ricoprire il perimetro.Spezzate gli angoli delle lasagne laterali in modo tale da farle ben combaciare con la teglia

3. E' tempo di condire con tutti gli ingredienti...ragù...mozzarella tagliata a dadini...besciamella...prosciutto a straccetti...una spolverata di parmigiano...



4.continuate cosi finchè non finirete tutti gli ingredienti è la teglia sarà ben piena



5.Infornate per 40 min. a 200° e poi....
                                                              

VOILÀ ....pronta per essere mangiata...